Elvio Raffaello Martini

Home/Professional Network/Elvio Raffaello Martini
Elvio Raffaello Martini2018-11-20T11:31:04+00:00

Area geografica di operatività:
Toscana

Elvio Raffaello Martini

Garfagnino di nascita e lucchese di adozione, fin da giovane è stato attratto dalle esperienze di comunità e dal desiderio di fare qualcosa per gli altri. Anche se non è mai riuscito a fare una scelta radicale, ha sempre guardato con ammirazione coloro che sono stati capaci di farlo. La formazione in psicologia di comunità gli ha consentito di trasformare tutto questo anche in interesse scientifico. I periodi trascorsi negli Stati Uniti e soprattutto il periodo trascorso in Sud America come coordinatore di un programma di cooperazione hanno rinforzato la sua curiosità e il desiderio di conoscere come altre società e culture organizzano la loro vita sociale. Nei suoi lunghi anni di lavoro come Psicologo di Comunità ha consumato molte paia di scarpe, ha frequentato ambienti diversi, imparando qualcosa da ciascuno di questi e continuando a domandarsi in che modo mettere la psicologia al servizio delle persone in contesti non convenzionali. L’ultima scommessa è il progetto BuonAbitare di cui è stato ideatore e al quale in questo momento sta dedicando le sue energie.

Torna alla Rete Professionisti BuonAbitare

Articoli Pubblicati

Eventi Organizzati

5 Passi per BuonAbitare

15 Dicembre, 2018 @ 9:00 - 16 Dicembre, 2018 @ 17:00

Il laboratorio integra consapevolezza, comunicazione empatica, lavoro corpo mente, pratiche di scrittura e performance, per facilitare lo sviluppo della creatività e la connessione con se stessi e con gli altri. Ha l’obiettivo di esplorare e sperimentare condizioni e percorsi per connettere l’io e il noi e per promuovere il benessere personale e della comunità. [...]

BuonAbitare e azioni psicosociali di comunità

19 Gennaio, 2019 @ 9:30 - 20 Gennaio, 2019 @ 17:00

Incontro di formazione condotto da Elvio Raffaello Martini  I problemi presenti oggi nei luoghi dell’abitare non possono essere risolti con strategie di riduzione del danno. Il disagio è troppo profondo, le sue radici sono ramificate e la loro origine si perde nel tempo. E' necessario imparare ad accettare le incertezze del vivere e impegnarsi [...]

Vivere (in)sicurezza: cosa ne facciamo della paura?

16 Febbraio, 2019 @ 9:30 - 17 Febbraio, 2019 @ 17:00

Incontro di formazione condotto da Daniela Marzana L’emozione più presente nel nostro contesto odierno è la paura. E la paura porta con sé sfiducia, rabbia, ansia e “fatica di vivere”. Con il termine “paura” si sta intendendo il senti- mento diffuso di insicurezza e di minaccia al proprio benessere fisico-materiale e alla propria identità [...]

Calendario eventi online 2021

1 Aprile, 2021 @ 8:00 - 9:00

[]
1 Step 1
CONTATTA IL PROFESSIONISTA
Nomenome
Cognomecognome
Messaggiomessaggio
0 /
Privacy*
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right