
Area geografica di operatività:
Toscana
Elvio Raffaello Martini
Garfagnino di nascita e lucchese di adozione, fin da giovane è stato attratto dalle esperienze di comunità e dal desiderio di fare qualcosa per gli altri. Anche se non è mai riuscito a fare una scelta radicale, ha sempre guardato con ammirazione coloro che sono stati capaci di farlo. La formazione in psicologia di comunità gli ha consentito di trasformare tutto questo anche in interesse scientifico. I periodi trascorsi negli Stati Uniti e soprattutto il periodo trascorso in Sud America come coordinatore di un programma di cooperazione hanno rinforzato la sua curiosità e il desiderio di conoscere come altre società e culture organizzano la loro vita sociale. Nei suoi lunghi anni di lavoro come Psicologo di Comunità ha consumato molte paia di scarpe, ha frequentato ambienti diversi, imparando qualcosa da ciascuno di questi e continuando a domandarsi in che modo mettere la psicologia al servizio delle persone in contesti non convenzionali. L’ultima scommessa è il progetto BuonAbitare di cui è stato ideatore e al quale in questo momento sta dedicando le sue energie.
Articoli Pubblicati
TESSERAMENTO 2025
L’associazione BuonAbitare è una comunità di intenti e di [...]
“VIVERE FELICI E VICINI” – QUANDO LA CONVIVENZA CONDOMINIALE È FATTORE DI BENESSERE
Il link per partecipare lo trovi qui Se [...]
RABBIA, CONFLITTI E RANCORI NELLE RELAZIONI DI VICINATO
3 incontri di formazione Le relazioni di vicinato, qualche [...]
ConversAzioni
CONVERSAZIONI è uno spazio libero e senza interventi preordinati, [...]
Il circolo BuonAbitare “Borgo degli Argivi” Moncalieri
Il circolo BuonAbitare “Borgo degli Argivi” Moncalieri Lunedì 24 [...]
STRUMENTI PER PROMUOVERE E COLTIVARE IL VICINATO SOLIDALE: 3 incontri di formazione
Gli incontri sono pensati per incoraggiare e sostenere coloro [...]
VICINATO SOLIDALE: perché e come promuoverlo
Il vicinato solidale: perché e come promuoverlo Sabato 12 [...]
VICINATO SOLIDALE: promuovere il senso di comunità nei contesti abitativi
Un incontro per riflettere su una questione importante: come [...]
TESSERAMENTO 2024
L’Associazione BuonAbitare sta cercando compagni e compagne di strada, [...]
HABITAT BOLOGNA
Il dialogo si è realizzato il 14 dicembre 2023 [...]
Video diretta “Abitare in cohousing”
Il laboratorio annuale è un'esperienza intensiva di conoscenza e [...]
Circoli BuonAbitare online
Da quando l’epidemia di Coronavirus ha stravolto le nostre [...]
I Circoli di BuonAbitare per resistere oggi e preparare il domani
Rimettersi in viaggio insieme Una cosa che la pandemia [...]
Pubblicato il calendario eventi formativi 2020
Siamo felici di presentarvi il calendario 2020 [...]
Circoli BuonAbitare e buone pratiche di vicinato: promuovere l’impegno civico e contrastare l’isolamento nei contesti abitativi
Il progetto è rivolto a caseggiati/condomini privati (non ERP) [...]
Dal condominio alla propria casa
Per le persone che ci [...]
Una risorsa Abbondante: i conflitti
Incontro di formazione condotto da Andrea Valdambrini - mediatore e [...]
Vivere (in)sicurezza: cosa ne facciamo della paura?
Incontro di formazione condotto da Daniela Marzana Pistoia 16 [...]
BuonAbitare e azioni psicosociali di comunità
Si terrà a Pistoia il 19 e 20 gennaio [...]
Solitudine: un male da prevenire oltre che da curare
La povertà relazionale è [...]
Incontri di formazione: dicembre 2018 – luglio 2019
Gli incontri sono destinati ai professionisti che sono interessati [...]
BuonAbitare e promozione della salute
Nel 1946 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come [...]
Conflitto Sconfitto
Due incontri sul conflitto presso il Caffè letterario - Lucca [...]
Promuovere comunità nei contesti abitativi
Ci sono le comunità elettive, intenzionali, basate sull’affinità. Le persone [...]
Il primo incontro a Cormano con gli abitanti del Fornasè
Come vi avevamo anticipato, insieme a Cooperativa DAR=CASA abbiamo iniziato [...]
Vivere bene a Cormano: un patto di convivenza fra gli abitanti del Fornasè
Anno nuovo, vita nuova! BuonAbitare si prepara a una collaborazione [...]
Gli orizzonti del welfare
La parola orizzonte racchiude un doppio significato: sia la meta [...]
L’empatia fra biologia e cultura
La più affascinante scoperta degli ultimi trenta anni nell’ambito delle [...]
L’intervento psicologico e la comunità nel dopo terremoto
In questi giorni è stato pubblicato sul blog sostelevision.it un [...]
Tesseramento 2024
L’Associazione BuonAbitare sta cercando compagni e compagne di strada, [...]
Wake up talk: comunità da costruire
Il 19 Maggio BuonAbitare ha partecipato al secondo dei tre [...]
Questo cambio di paradigma “s’ha da fare”
Una mattinata ricca di contenuti quella trascorsa a Rovigo per [...]
Psicologo di condominio. Idee, suggestioni, criticità
Il 4 maggio abbiamo presentato presso la Casa della Psicologia [...]
Wakeup talk, nuove (e vecchie) sfide nelle comunità che cambiano
Il 5 maggio BuonAbitare ha partecipato al primo dei tre [...]
Padri separati
C’è poca attenzione, comprensione e simpatia verso la condizione dei [...]
Amministratore condominiale a vocazione sociale
Sapevo veramente poco degli amministratori di condominio, fino a qualche [...]
Promuovere comunità nei contesti abitativi
Uno degli obiettivi prioritari di BuonAbitare è promuovere il senso [...]
HABITAT BOLOGNA
Habitat Bologna è una cooperativa costituita per rispondere all'esigenza [...]
HABITAT BOLOGNA: una nuova cooperativa pe generare mutualità e welfare abitativo
Habitat è una cooperativa costituita per rispondere all'esigenza abitativa [...]