Incontro di formazione condotto da Daniela Marzana
Pistoia 16 e 17 febbraio 2019
L’emozione più presente nel nostro contesto odierno è la paura. E la paura porta con sé sfiducia, rabbia, ansia e “fatica di vivere”.
Con il termine “paura” si sta intendendo il senti- mento diffuso di insicurezza e di minaccia al proprio benessere fisico-materiale e alla propria identità soggettiva e sociale percepito dagli individui. In tale prospettiva, paura e insicurezza divengono sinonimi.
Trionfa “la paura dell’altro”, specie se ha idee e intenzioni diverse dalle mie; viviamo la paura come clima, come modello relazionale. Le comunicazioni hanno costantemente l’aspetto della minaccia che crea paura, soggezione, mai quello della comprensione-condivisione delle nostre difficoltà.
Per uscire dal circolo vizioso della paura è necessario allora poter guardare se stessi e gli altri con consapevolezza e fiducia e limitare così gli effetti che ci rendono più simili a quei “nemici” di cui tanto abbiamo paura.
Un contesto privilegiato per sperimentare una nuova consapevolezza è quello del gruppo, luogo dello scambio, del confronto e della trasformazione. In gruppo è possibile essere se stessi e contemporaneamente creare connessioni autentiche con gli altri, si possono esprimere emozioni e sentimenti e immaginare scenari alternativi a quelli temuti.
I circoli di BuonAbitare possono offrire un contesto per il lavoro di gruppo e una valida occasione di incontro e riflessione su questi temi e divenire laboratori attivi di idee.
Obiettivi dell’incontro
Offrire un’esperienza di lavoro di gruppo che possa favorire la consapevolezza sulle proprie aree di paura e l’acquisizione di strumenti e modalità operative per lavorare con i gruppi sulle emozioni (come la paura) che contrastano con il benessere e la qualità della vita.
Contenuti
- La paura: entrare nell’emozione che spaventa
- Aspetti psicologici e sociali della paura
- Il gruppo come strumento e come risorsa
- Dalla riflessione su di sé all’esperienza per costruire conoscenza e azione
- I circoli di BuonAbitare luoghi dell’elaborazione e della progettazione
Metodologia
Modalità di lavoro laboratoriale, basata sul coinvolgimento attivo dei presenti.
Partecipanti
Professionisti delle relazioni di aiuto che operano nei contesti di comunità
Formatore
Daniela Marzana – Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice di psicologia sociale e di comunità presso l’Università Cattolica di Milano
NOTE ORGANIZZATIVE
Quando: sabato 16 e domenica 17/2 2019
Dove: Villa Rospigliosi, Via di Santomoro, 75 51100 – Candeglia (PT)
Costo: 120€ – sconto del 30% per i sostenitori del progetto BuonAbitare e per i soci SIPCO
Informazioni e iscrizioni: info@buonabitare.com Tel. 348 6006703 |